28-09-2023
Patenti A2 e A senza esame: la nuova norma
Patenti A2 e A senza esame: la nuova norma
Un'importante novità riguarda i possessori di patente A1 e A2. Dallo scorso 18 settembre è possibile fare il passaggio al livello superiore di patente (dunque evolvere rispettivamente alla A2 o alla A) senza più bisogno di sostenere l’esame di guida. Basterà infatti frequentare uno specifico corso pratico presso un’autoscuola abilitata per ottenere la patente della moto.
La svolta è frutto della modifica al Codice della Strada contenuta all'interno del Decreto Infrastrutture Bis del 3 agosto 2022 successivamente confermata dal decreto attuativo del 9 giugno 2023. Mentre continuerà ad esistere il classico esame pratico (le guide vanno sempre svolte con un motociclo della categoria per cui si vuole prendere la patente), in alternativa è diventato possibile seguire un corso di guida di 7 ore, gestito direttamente e certificato dall’autoscuola. Per iscriversi al corso è necessario essere in possesso della patente di categoria inferiore da almeno 24 mesi. Per passare alla patente A2 senza esame bisogna aver compiuto 18 anni ed essere in possesso della patente A1 da almeno 2 anni, inoltre la patente A1 deve essere stata ottenuta tramite l'esame pratico della moto e non derivare in automatico dall'avere già la patente B.
Per passare dalla A2 alla A occorre avere già compiuto 20 anni ed essere titolari della patente A2 da almeno due anni. Occorre inoltre essere in possesso del foglio rosa per le esercitazioni alla guida.
Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 luglio scorso il decreto attuativo del 9 giugno 2023. E con il successivo decreto dirigenziale (9 agosto 2023) il passaggio di patente tramite un semplice corso è diventato effettivo dal 18 settembre di quest'anno.
Il corso di formazione è suddiviso in due fasi. La prima formazione di 3 ore include la preparazione e il controllo tecnico del veicolo (compresi componenti fondamentali come pneumatici, freni, sterzo, luci) ai fini della sicurezza; ma insegna anche a svolgere manovre specifiche, sempre ai fini della massima sicurezza. Questa fase del corso può essere svolta anche in gruppo, con un massimo di 5 allievi.
La seconda fase del corso di formazione, durata 4 ore, si rivolge alla guida nel traffico ed è ovviamente individuale. Va affrontata con veicoli che abbiano le stesse caratteristiche di quelli usati per l'esame pratico delle rispettive patenti.
E' possibile fare al massimo 3 ore di formazione al giorno. Le attività di guida devono comprendere caratteristiche stradali molteplici in situazioni "realistiche" come rotatorie, passaggi a livello, fermate di autobus o tram, attraversamenti pedonali, salite e discese, guida e immissione in autostrada o strade extraurbane principali o secondarie.
Anche in assenza di esame, la sicurezza resta prioritaria. L'allievo deve infatti essere in grado di indossare correttamente guanti, stivali, casco e abbigliamento protettivo, deve inoltre saper posizionare il motociclo sul cavalletto e toglierlo senza l'aiuto del motore, camminando a fianco del veicolo. Deve poi saper eseguire manovre a velocità ridotta, compreso uno slalom. Queste indicazioni hanno anche la finalità di verificare l'utilizzo combinato di frizione e freno, l'equilibrio, la direzione dello sguardo e la posizione sul motociclo, nonchè la posizione dei piedi sui poggiapiedi. L'allievo deve comunque essere in grado di effettuare manovre ad una velocità più elevata, ad esempio una manovra in seconda o terza marcia, ad almeno 30 km/h, e un'altra manora volta ad evitare un ostacolo a una velocità minima di 50 km/h. L'allievo deve essere altresì in grado di effettuare frenate di prova, compresa una frenata d'emergenza, a una velocità minima di 50 km/h.
Parte della formazione deve essere svolta in luoghi idonei e attrezzati con percorsi conformi a quanto previsto dalle norme.
In dettaglio, l'allievo deve essere in grado di affrontare in condizioni normali il traffico, in assoluta sicurezza e adottando le opportune precauzioni effettuando manovre come partenza da fermo da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria. Nel corso (di 4 ore) deve inoltre cimentarsi nella guida su strada rettilinea, su strada frequentata da pedoni e da veicoli che provengono dalla direzione opposta (anche in caso di spazio limitato), guida in curva, impegno e superamento di incroci e raccordi, cambiamento di direzione con svolta a destra e sinistra, cambiamento di corsia, sorpasso e superamento di altri veicoli, di ostacoli (comprese vetture parcheggiate), deve inoltre dimostrare di sapersi lasciar sorpassare da altri veicoli.
La novità della patente "superiore" senza esami è stata resa possibile dalla direttiva europea 2006/126/CE che, all'art. 7 comma c, prevede "alternativamente l'esame oppure il completamento di una formazione adeguata". Questa possibilità esisteva in realtà dal 2006, ma il Ministero l'ha recepita concretamente soltanto ora, per fronteggiare il grave problema della scarsità di esaminatori in Motorizzazione, un problema che sta allungando i tempi degli esami di tutte le categorie di patenti.
14-03-2023
Guida di veicoli a basse emissioni: cambia la categoria di patente
Guida di veicoli a basse emissioni: cambia la categoria di patente
Dal 3 Aprile 2023, sarà operativa la norma entrata in vigore lo scorso 20 Gennaio, che permette a chi ha conseguito la patente di categoria B da almeno 2 anni, di guidare veicoli destinati al trasporto di cose, fino a 4,25 t, a condizone che il veicolo sia dotato di propulsore elettrico oppure alimentato con combustibili green come il GPL, GNC o Idrogeno.
In sostanza è stato modificato il comma 3 dell'art. 116 del codice della strada.
Ricordiamo infatti, che fino ad oggi, la patente di categoria B, consente di guidare:
- Motoveicoli (tricicli, quadricicli)
-Motootocicli con cilindrata massima fino a 125 cm3 e con potenza massima di 11 kw:
la guida di questi veicoli è consentita solo in Italia
- Autoveicoli per trasporto di persone che possano trasportare un massimo di 9 persone compreso il conducente
-Autoveicoli per il trasporto di cose (autocarri) aventi massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice) e che la somma dei due veicoli non superi la massa di 3,5 tonnellate
-Macchine agricole, anche eccezionali
- Macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali
- Mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate
La norma che entrerà in vigore il 3 Aprile 2023, vuole limitare l'inquinamento di tutti quei veicoli che sempre più spesso, effettuano consegne a domicilio come conseguenza dell'aumento esponenziale delle vendite on line e dei vari siti di e-commerce ma che è formato spesso da piccoli furgoni e veicoli commerciali e che, se dotati di motore elettrico o bombole del GPL, psesso, hanno un peso leggermente superiore alle 3,5t
Ovviamente la norma, prevede l'aggiornamento dei D.U
Decreto Dirigenziale del 13 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 15 del 19/1/2023.
Disciplina tecnica in materia di modalità di annotazione nella carta di circolazione o nel documento unico di circolazione e di proprietà di veicoli di categoria N2 del valore della massa supplementare per la propulsione dei veicoli alimentati con combustibili alternativi e della sussistenza delle condizioni di cui all'articolo 116, comma 3, lettera f), n. 2, del codice della strada.